I nostri corsi

"L'arte ci consente di trovare noi stessi e di perdere noi stessi nello stesso momento."

Thomas Merton

La collina - alla scoperta di Spoon River

CORSO DI TEATRO, ADULTI BASE

Il laboratorio teatrale per adulti si configura come un percorso di scoperta che si fonda sulla valenza dell’esperienza teatrale come mezzo di autoconoscenza e conoscenza dell’altro, al fine di aumentare la propria consapevolezza per stabilire relazioni forti ed autentiche tra gli individui. 

 

Il laboratorio è un luogo protetto dove è possibile sperimentare e proporre ad altri la propria umanità, grazie ad un autentico lavoro su sé stessi attraverso il proprio corpo, la propria voce e il proprio movimento. Un luogo dove la creatività e le capacità dell'allievo attore si fanno doti concrete, atte ad esprimere emozioni, dando l'opportunità (fondamentale, nella società contemporanea) di trascendere il senso comune per riscoprire l’impulso creativo, facendo della diversità di ciascuno un elemento fondamentale dal quale trarre spunto. L'esperienza di laboratorio, inoltre, permette di liberare il linguaggio del corpo, il suono della voce, il contatto autentico con sé, gli altri, la natura; di stabilire un contatto tra la persona, la sua emotività e i compagni, in un clima di aperta condivisione, in un rapporto non fondato sulla competizione ma sulla cooperazione creativa.

 

Docenti: Giuseppe Piccione, Massimo Boschi

Quando: mercoledì, dalle 21:00 alle 23:00

Dove: scuola ARP Dance, via Bobbio, 7/b - Parma


Uno, nessuno centomila personaggi in cerca d'autore

CORSO DI TEATRO, ADULTI AVANZATO

Quando vediamo o sentiamo parlare di uno spettacolo, quello che siamo portati a pensare è che in scena ci sia un attore. E questo è vero. Ma l'attore non porta quasi mai se stesso e la sua reale personalità in scena, perché esso interpreta un personaggio: è alle emozioni e sensazioni del personaggio che l'attore dà voce. Ma quindi, chi è realmente quello che vediamo in scena? L'attore o il personaggio? Chi è dei due che ci racconta il dramma?

 

Pirandello ha fatto di questo dubbio uno dei suoi capisaldi abbattendo così i canoni del teatro: ha distrutto lo spazio teatrale, abbattuto la quarta parete, sviluppato il concetto di metateatro, ha fatto parlare attori con personaggi. L’ha stravolto… fino ai giorni nostri.

Il percorso andrà in questa direzione: stravolgere, mischiare e scoprire punti di vista diversi rispetto al trittico attore - personaggio - spazio.

 

Grazie al testo “Sei personaggi in cerca d’autore” si andrà ad indagare la differenza tra l’essere attore ed essere personaggio partendo dallo studio del testo pirandelliano, passando per la creazione di immagini grazie alla scrittura di scena, arrivando così ad un personalissimo “fatto teatrale”.

Si andrà quindi a “costruire fantasie immutabili: e dunque più reali e consistenti della volubile naturalità degli Attori” con il continuo gioco, serio, del Teatro.

 

Docenti: Giuseppe Piccione, Massimo Boschi

Quando: martedì, dalle 21:00 alle 24:00

Dove: teatro AttoZero, via Nicolò Biondo, 208 - Modena


C'era una volta il teatro - fiabe e molto di più

CORSO DI TEATRO, DAI 7 AGLI 11 ANNI

Il percorso di gioco-teatro si propone come un viaggio volto alla scoperta della consapevolezza del proprio corpo e della relazione con i corpi ed emozioni dei compagni e della comunità. Un viaggio simbolico alla scoperta di sé e del proprio ruolo all'interno della società, la difficoltà e l'entusiasmo delle prime scelte, i primi ostacoli, i primi amori, le prime paure.

 

Recuperando la dimensione originaria del teatro come gioco si scoprono le potenzialità espressive del proprio corpo; ci si arricchisce di nuovi strumenti linguistici; si favorisce la presa di coscienza e la gestione delle emozioni e si sviluppano l'autostima, le capacità personali e la creatività espressiva.

 

Docenti: Massimo Boschi, Lara Melegari

Quando: venerdì, dalle 17:00 alle 18:00

Dove: scuola ARP Dance, via Bobbio, 7/b - Parma